Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

Riconoscimenti internazionali: uno studio sul feedback tattile in realtà virtuale si aggiudica il Best paper award alla conferenza internazionale IEEE MetroXRAINE 2025

Lo studio è stato sviluppato all’interno del Neuro-Robotic Touch Lab coordinato dal prof. Calogero Oddo. Nell’ambito della conferenza, è stato anche co-organizzato lo special event “NxGenBCI 2025: Next generation Brain-Computer Interfaces”

Data pubblicazione: 29.10.2025
Best Paper Award_gruppo Oddo
Torna a Sant'Anna Magazine

Prestigioso riconoscimento per le attività di ricerca condotte dal Neuro-Robotic Touch Lab dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: uno studio sul feedback tattile in realtà virtuale si è aggiudicato il Best Paper Award alla IEEE MetroXRAINE 2025 (International Conference on Metrology for eXtended Reality, Artificial Intelligence and Neural Engineering), conferenza internazionale sulla Metrologia per la realtà estesa, l'intelligenza artificiale e l'ingegneria neurale, che si è svolta dal 22 al 24 ottobre presso la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche.

Lo studio, coordinato da Calogero Oddo, professore associato di Bioingegneria, e presentato da Alessandro Profili e Flaminia Piretta, PhD students in Biorobotics, e con la collaborazione dei PhD students Marton Csaba Mezei e Muhammad Adnan Khalil, della post-doc Fabrizia Auletta e della ricercatrice Mariangela Filosa, è risultato il migliore tra i 266 paper sottomessi alla conferenza. Il lavoro presenta un sistema di tele palpazione che consente di esplorare gemelli digitali (digital twins) di phantoms di tessuti biologici in realtà virtuale, restituendo sensazioni tattili che trasmettono informazioni sulla rigidità locale dell’oggetto virtuale grazie a un feedback vibro-tattile di tipo neuromorfo. L’interfaccia sensoriale converte in tempo reale le proprietà meccaniche del tessuto in stimoli vibratori percepiti sul polpastrello dell’utente, rendendo il contatto virtuale naturale e informativo.

Avere un feedback tattile in realtà virtuale è essenziale per ricreare un’interazione realistica e intuitiva, migliorando la precisione percettiva e il coinvolgimento dell’utente durante l’esplorazione di oggetti virtuali. Questa tecnologia innovativa integra codifica neuromorfa, stimolazione tattile e gemelli digitali, permettendo il riconoscimento del grado di rigidità dei materiali virtuali con alta accuratezza, aprendo la strada a nuove applicazioni in telemedicina, diagnosi a distanza e formazione medica.

Lo studio prevede un allineamento con gli obiettivi scientifici del progetto PNRR A-ROGER, finanziato dal Ministero della Salute e finalizzato a dare feedback tattile in attività di diagnostica anatomopatologica nel quadro della chirurgia oncologica.


Special Event: Next generation Brain-Computer Interfaces 

All’interno della conferenza IEEE MetroXRAINE 2025, il prof Calogero Oddo ha partecipato alla co-organizzazione dello special event "NxGenBCI 2025: Next generation Brain-Computer Interfaces", attività integrata nel programma scientifico del progetto PNRR MNESYS, in collaborazione con Pasquale Arpaia (Università Federico II di Napoli), Marie-Constance Corsi (Paris Brain Institute, INRIA, Francia), Mauro Ursino (Università di Bologna) e Luigi Lavorgna (Università della Campania Luigi Vanvitelli e Neurodigits srl).


@ Credit foto di copertina: Athena Consulting srl